GLOSSARIO DI POKER

TERMINOLOGIA DEL POKER
Action => Un altro termine per "puntare".
Ante => Una piccola somma di denaro piazzata nel piatto da ciascun giocatore. Le puntate "Ante" sono usate in Stud e Draw, ma non in Hold'em e Omaha.
Bad beat => Buona mano che viene battuta da un’altra mano inizialmente debole, con molta fortuna.
Bank roll => Importo totale a disposizione di un giocatore.
Big Blind => Una puntata che deve essere piazzata dal giocatore seduto due posti a sinistra del pulsante. Corrisponde al limite minimo di puntata in un gioco; ad esempio, in un gioco 10-20 il big blind sarebbe $10.
Blind => Puntate obbligatorie piazzate nel piatto dai primi due giocatori di fronte al pulsante del dealer in Hold'em e Omaha. Vedere "small bind" e "big blind".
Bluff => Puntare quando si hanno pochi punti in mano, sperando che il fattore di intimidazione della puntata faccia vincere la mano.
Board => Le cinque carte comuni che tutti i giocatori possono vedere e utilizzare per formare una mano.
- Flop : Le prime tre carte comuni che devono essere distribuite.
- Turn : La quarta carta comune.
- River : La quinta e ultima carta comune.
Bring-in => In Stud, è la puntata che deve essere piazzata nella prima tornata di puntate. Generalmente, il giocatore con la carta più bassa è quello che deve puntare, mentre in alcuni giochi deve puntare il giocatore con la carta più alta. Comunque, il bring-in è obbligatorio solo nella prima tornata di puntate. In tutte le tornate successive, il giocatore con la mano più alta sul tavolo può SCEGLIERE di puntare per primo, ma non è obbligato a farlo.
Bust => Si è al verde quando si perdono tutte le fiche sul tavolo o i soldi a disposizione.
Button => Segnala il mazziere virtuale che, dopo ogni mano, distribuisce le carte ai giocatori in senso orario. Il giocatore nella posizione di mazziere gioca sempre per ultimo. Quindi, il giocatore a sinistra del mazziere nella prima posizione gioca sempre per primo.
Call => Per vedere la puntata effettuata.
Cap => In ogni giro di puntate è consentito un massimo di tre rilanci. L’ultimo rilancio è chiamato “cap”.
Check => Avere la facoltà di puntare, ma decidere di passare. Un giocatore non può passare se qualcun altro ha puntato; a quel punto il giocatore deve vedere, rilanciare o uscire. Se nessun giocatore ha ancora puntato, un giocatore può passare e lasciare puntare il giocatore successivo.
Check-raise => Passare, segnalando la propria debolezza, con l'intenzione di rilanciare dopo la puntata di qualcun altro.I check-raise sono consentiti in tutti i poker casinò, ma non sono accettati in qualche gioco da casa.
Community cards => Le cinque carte sul tavolo, che tutti i giocatori possono utilizzare.
Connector => Una mano iniziale con due carte consecutive, per esempio J-10, A-K e 7-8.
Cracked => Per esempio, il caso in cui viene battuta una splendida mano iniziale con due assi: gli assi perdono.
Dominated => Si tratta della mano controllata da un’altra mano. Per esempio, AK dominerebbe AJ se arrivasse ci fosse un asso sul tavolo. La mano dominata ha un kicker più basso (J) e quindi minore probabilità di vincere.
Drawing dead => Una mano che non può vincere, anche se non sono ancora state distribuite tutte le carte comuni.
Edge => Con il tempo, la fortuna gira ed entra in gioco la bravura che, da sola, fa la vera differenza per vincere. L’“edge” è il lieve vantaggio che un giocatore ha su un altro grazie a una capacità superiore, a un maggior numero di fiche o a una migliore posizione.
Fifth Street => La quinta carta comune in Hold'em o Omaha (in questi giochi, 5th street è spesso chiamata "the river" (il fiume). Usato talvolta per definire la quinta carta ricevuta in 7 Card Stud.
Fish => Appellativo per pessimi giocatori che perdono regolarmente: di solito il nome è dato dai giocatori più abili e vincenti.
Flat call => Significa vedere in una situazione dove sarebbe stato possibile rilanciare.
Flop => In Hold'em o Omaha, le prime tre carte comuni che vengono scoperte contemporaneamente.
Fold => Uscire da una mano.
Fourth Street => La quarta carta comune in Hold'em o Omaha (in questi giochi, 4th street è spesso denominata "the turn" (la svolta). Usato talvolta anche per definire la quarta carta ricevuta in 7 Card Stud.
Freeroll => Torneo a iscrizione gratuita.
Giro di puntate => Ogni mano di poker giocata consiste in quattro giri di puntate, che iniziano dal giocatore a sinistra del mazziere (prima posizione). Ecco uno schema:
- Pre-flop : Il giro di puntate prima del flop.
- Giro del flop : Il flop è stato distribuito e si ricomincia a puntare.
- Giro del turn : Il turn è stato distribuito e si ricomincia a puntare.
- Giro del river : Quart
o e ultimo giro di puntate. Alla fine del river si scoprono le carte.
Grinder => Gioc
atore che gioca per ore di seguito con l’intento di crearsi lentamente e con astuzia un grosso capitale di gioco.
Gut shot => Tentativo di scala a incastro. Si riferisce alle poche probabilità di pescare una carta a incastro per completare una scala.
Heads-up => Una partita di poker testa a testa.
Hole cards => Carte coperte che non possono essere viste dagli altri giocatori.
Hole cards => È la mano iniziale. Talvolta sono chiamate “pocket card”.
Kicker => Quando due giocatori hanno due mani uguali, per es. una coppia identica, la carta spaiata più alta si chiama “kicker” e fa vincere. Per saperne di più, vedi “Dominated”.
Limit => Il valore di dollaro del buio. Definisce quanto si gioca. Ovviamente, occorre un numero di fiche molto più alto per giocare una partita con limite di 50$ rispetto a una partita con limite di 0,50$.
Limping => Chiamare il grande buio al pre-flop.
Mano draw => Una mano che ha bisogno di una determinata carta comune per poter fare un gioco vincente, di solito una scala o colore. Una mano iniziale di J10 di picche su un flop di 8 di picche, 9 di picche e asso di cuori sarebbe un’ottima “mano draw”. Basterebbe un 7 o un Q per la scala e qualsiasi carta di picche per il colore. Se venissero distribuiti un Q di picche o 7 di picche, allora si avrebbe una scala-colore! Se però nessuna di questa carte viene distribuita, la mano resta con valore zero.
Narrowing the Field => Una puntata o un rilancio nella speranza di far uscire qualche giocatore con una mano peggiore della tua, ma che potrebbe migliorare se restasse in gioco.
Nuts => La migliore mano possibile. Questa espressione viene utilizzata quasi sempre nel contesto di una mano particolare (altrimenti "the nuts" sarebbe soltanto un termine per la scala reale). Ad esempio, in Hold'em, un giocatore con in mano 8-9 ha "the nuts" se il flop è 6-7-10. A quel punto, la scala 6-7-8-9-10 è la migliore mano possibile. Tuttavia, se la carta "Turn" fosse un Jack e quella "River" una Regina, il giocatore con A-K avrebbe the nuts, una scala 10-J-Q-K-A.
Open-ended straight => Un progetto di scala che può riuscire in due sensi. Con un flop di J10, un giocatore con KQ progetta una scala che include un asso o un nove. Vedi Scala a incastro.
Outs => Il numero totale di possibilità che un giocatore ha di vincere un piatto in base alla situazione del momento. Con 99 in mano, gli serve un altro 9 per vincere e il totale sarebbe di due out.
Over card => Sono le pocket card che hanno un valore superiore alla carta più alta attualmente sul tavolo. Un asso e un re sono over card rispetto a un flop 57J.
Pocket pair (coppia pocket) => Significa avere due pocket cards di pari valore, come AA, KK, 77 o 22.
Position => La posizione del giocatore rispetto al Button che indica il mazziere. Se si muove il mazziere, cambia anche la posizione. Le posizioni sono definite come segue :
- Prime Posizioni : Le prime tre posizioni a sinistra (dopo) il mazziere. Le posizioni meno desiderate perché i giocatori devono muoversi per primi.
- Medie Posizioni : Le posizioni da 4 a 7 dopo il mazziere.
- Ultime Posizioni : Le posizioni 8 e 9. Giocando in questa posizione i giocatori hanno un vantaggio perché hanno già visto le mosse degli altri.
- Posizione del mazziere : Qui si agisce per ultimi e come tali si ha un vantaggio ancora maggiore rispetto all’ultima posizione.
Pot => I soldi al centro del tavolo (piatto) che vengono contesi dai giocatori rimasti in gioco.
Rag => Una carta comune di basso valore che probabilmente non incide sull’esito di una mano.
Rake => I soldi che il casinò preleva dal piatto per guadagnare dal poker. Nei giochi con limiti bassi, il casinò generalmente preleva una percentuale dal piatto, di norma il 10% max. del piatto. Nei giochi con limiti più alti, il casinò guadagna addebitando ai giocatori una tariffa oraria per giocare o addebitando un importo ogni volta che un giocatore preme il pulsante.
Ring game => Detto anche “gioco a soldi”. Tavolo da gioco singolo dove tutte le puntate sono effettuate direttamente con le fiche del giocatore, senza essere confluire in un montepremi, diviso alla fine, come in un torneo. Si tratta di una mano singolarmente considerata. I giocatori possono partecipare a queste partite e andarsene quando lo desiderano.
River => In Hold'em o Omaha, la quinta e ultima carta comune. Chiamata a volte fifth street.
Rock => Un giocatore noto per la sua prudenza, che in genere punta o rilancia solo se ha una mano veramente buona.
Scala a incastro => Con un flop di 5, 9, Q più 6, 7 come carte coperte, un 8 farebbe riuscire la scala a incastro.
Set => Una carta pocket che si combina con una carta del banco per formare un tris.
Showdown => Tutti i giocatori rimasti in gioco scoprono le loro carte per stabilire il vincitore.
Small Blind => Una puntata che deve essere piazzata dal giocatore seduto un posto a sinistra del pulsante. Generalmente è pari alla metà del limite minimo di puntata di un gioco, ad esempio, in un gioco 10-20 lo small blind sarebbe $5. Talvolta lo small blind è una frazione del big blind.
Stack the pot => Significa vincere il piatto e aggiungerlo alla propria pila di fiche.
Starting hand => Le due carte coperte distribuite a ciascun giocatore all’inizio di una giocata.
Steam => Essere arrabbiatissimi. Quando un giocatore perde i nervi e comincia a giocare male.
Streak => Buona sorte. Vincere con qualunque carta distribuita.
Suited/ off suit => Sono le mani iniziali con semi uguali: cuori, fiori, picche o quadri.
Tells => Tipi di comportamento che forniscono indizi sulle mosse e strategie di un giocatore.
Tilt => Significa perdere la lucidità e giocare in maniera sconsiderata. Di solito, un giocatore va in tilt dopo una serie di brutte sconfitte.
Trap => Attirare altri giocatori a rimanere in gioco, preferibilmente rilanciando sul piatto, se si è assolutamente sicuri di farcela a vincere.

NICKNAME
AA => Pocket Rockets, Bullets, American Airlines
KK => Cowboys, King Kong
QQ => Double date (appuntamento a 4), Canadian Aces, Siegfried e Roy
JJ => Fish hooks (ami da esca)
99 => Wayne Gretzky
88 => Snowmen (pupazzi di neve)
77 => Sunset strip (striscia di tramonto)
66 => Route 66
55 => Speed limit (limite di velocità)
44 => Magnum, Sail boat (barca a vela)
33 => Crabs (granchi)
22 => Ducks (anatre)
AK => Big slick (gran furbone)
AQ => Big chick (gran pollastra)
AJ => Black Jack, Jack-ass (somaro)
KQ => Royalty (reali), Marriage (matrimonio)
KJ => Kojak
J5 =>Jackson five
Q3 => Gay water
95 => Dolly Parton
A8 => Dead man's hand (mano dell’uomo morto) Nel 1876 un giocatore chiamato Wild Bill Hickock fu ucciso con un colpo di pistola dopo avere vinto!
K9 => Canine (canino)
J4 => Flat Tyre (gomma a terra)

CHAT
nh => Nice hand (bella mano)
vnh => Very nice hand (mano molto bella)
gg => Good going (andare bene)
lol => Laugh out loud (ridere a crepapelle)
tu => Thank you (grazie)
wtf => What the f***? (che c****?)
str8 => Straight (scala)
wp => Well played (ben giocato)

STRATEGIA DEL POKER

Mantieni i nervi saldi !
Il nostro consiglio: non perdere la testa! Quando ti siedi al tavolo da gioco, osserva in tutta tranquillità gli avversari e cerca di capire la loro tecnica di gioco. Quando tocca a te, prenditi tutto il tempo che ti serve! Nella nostra SCUOLA DEL POKER, trovi tutto il necessario per iniziare a giocare, dal tutorial al glossario del poker e alla spiegazione delle mani. Segui le istruzioni e osserva le mosse degli altri giocatori.
Fai un piano di gioco e rispettalo !
Più sai, più puoi giocare senza incertezze. In breve tempo sarai in grado di capire le mosse degli altri giocatori, come un professionista. Con molta probabilità, riuscirai addirittura a anticiparle !


I MIGLIORI CONSIGLI
Regole di comportamento al poker

Chiedi! I giocatori di poker sono solitamente disponibili, cortesi e affabili.
Calcola le tue possibilità di vincita.
Attieniti alla matematica e vincerai!
Segui il tuo istinto. Se senti che perderai, probabilmente ciò avverrà davvero!
Pensa prima di agire. Se hai tempo per riflettere, usalo.
Imprimiti nella memoria le tre regole fondamentali: le carte di partenza sono fondamentali, la posizione al tavolo e la possibilità di passare.
NO
Non giocare a poker quando sei agitato, stanco o arrabbiato! Il poker richiede lucidità mentale.
Non cercare di bluffare alla prima mano. Probabilmente, alla fine scoprirai di essere stato bluffato tu.
Non giocare ogni mano. Impara a passare al momento giusto !


I TRE PRINCIPI BASE DER HOLD'EM
1- Giudica correttamente la tua mano iniziale
Le due pocket card (o carte coperte) rappresentano ciò che separa la tua mano da quelle degli altri giocatori. Imparare come giocare queste carte sarà la chiave del tuo successo. Per esempio, una combinazione AA (asso-asso) ha una maggiore chance di vittoria rispetto a una combinazione 7-3. Gioca se hai carte buone, passa se le carte sono brutte.
2- Scopri i vantaggi della tua posizione al tavolo
Stare seduti in ultima posizione è un grande vantaggio, perché gli avversari devono rivelare la loro mano prima di te. Sfrutta questo vantaggio, se ne hai la possibilità! Una buona mano iniziale in prima posizione può rivelarsi peggiore di una brutta mano in ultima posizione.
3- Ricorda: si può PASSARE !
Non importa il piatto: se non hai niente in partenza e non puoi sperare in una mano accettabile, dimentica l’orgoglio e passa!

LIMITI DI PUNTATA

Quando è il momento di puntare e si decide di rilanciare, come si può fare il rilancio? Ebbene, ciò dipende dalla struttura di puntata utilizzata nel gioco in questione. Le strutture più comuni hanno un limite fisso, un limite di piatto o nessun limite.
Limite fisso
In un gioco a limite fisso, l’importo che si può rilanciare è fisso. Se si vuole rilanciare, si deve rilanciare quello specifico importo.
- Piccolo e grande buio
Il limite fisso spesso varia tra i giri di puntate. Per esempio, quando si gioca il Texas Hold’em con limite fisso, tutte le puntate e i rilanci nei primi due giri di puntate devono essere multipli del grande buio. Negli ultimi due giri di puntate, le puntate e i rilanci devono essere multipli di due volte il grande buio.
Per esempio, con un grande buio di $2, se si vuole rilanciare nei primi due giri di puntate, il rilancio dev’essere di $2, cioè bisogna puntare $4. Se un giocatore vuole rilanciare sulla puntata dell’altro giocatore, anche lui deve rilanciare di altri $2, cioè deve puntare $6. Tuttavia, negli ultimi due giri di puntate, se un giocatore ha puntato il minimo di $4 e un altro giocatore vuole rilanciare, questi deve rilanciare di $4, cioè deve puntare $8. Se un giocatore vuole rilanciare adesso sulla puntata dell’altro giocatore, anche lui deve rilanciare di $4, cioè deve puntare in tutto $12.
- Limite massimo
Quando si gioca con un limite fisso, il numero di rilanci consentito in un giro di puntate è limitato a quattro. Vale a dire, la prima puntata, un rilancio, un rialzo del rilancio e il rilancio finale – il limite massimo.
Per esempio, in un gioco con un limite di $2, dopo i quattro rilanci massimi, la puntata finale per ogni giocatore è di $8.
Senza limite
In un gioco senza limite, al proprio turno di puntata, è possibile rilanciare quanto si desidera. Se si vuole, si possono anche puntare immediatamente le proprie fiches. Ci sono però alcune restrizioni.
- Puntate al tavolo
Anche se si gioca senza limite, non si può puntare più dell’importo a disposizione sul tavolo. I giocatori non possono fare perciò delle pazzie, giocandosi la casa o l’automobile.
- Puntata minima
Al contrario del gioco in cui si gioca senza limite, qui c’è sempre un limite minimo per le puntate. Per esempio, se si gioca col buio, non si può mai puntare o rilanciare meno del grande buio.
- Rialzo su rilancio minimo
Se in un giro di puntate un giocatore ha rilanciato prima di un altro giocatore che intende aumentare il rilancio, si deve rilanciare come minimo l’importo dell’ultimo rilancio.
- Esempio
Supponiamo un grande buio di $2 e un giocatore alla destra che punta $10, con un rilancio quindi di $8. Se si vuole aumentare il rilancio di quel giocatore, si deve rilanciare almeno di altri $8, il che significa dovere puntare almeno $18. Ovviamente, poiché non c’è limite, si può anche puntare più di $18.
Limite del piatto
Alcuni possono ritenere i giochi con limite fisso un po’ noiosi. D’altra parte, alcuni ritengono i giochi senza limite fin troppo azzardati. Come sorta di compromesso, esiste una struttura di puntate chiamata limite del piatto.
Il limite del piatto significa che ogni volta che è il momento di puntare, non si può puntare più dell’importo già presente nel piatto. In ogni giro di puntate tale importo può essere di gran lunga inferiore a tutte le proprie fiches. Nei giri di puntate successivi, il piatto può aumentare molto velocemente e, volendo, si può puntare tutto quello che si ha.
- Esempio
Se il grande buio è di $2, il piatto è di $20, e si è i primi a giocare nel giro di puntate, si può puntare dai $2 (la puntata minima) ai $20, il limite di puntata del piatto.
A volte il calcolo della puntata massima nei giochi a piatto limitato è piuttosto complicato.

ALL-IN E SIDE POTS
All-in
Adesso, tra le possibili domande, supponiamo di avere una mano praticamente imbattibile. Se qualcuno punta più di quanto un giocatore ha sul tavolo, e a quest’ultimo non è permesso giocarsi la casa o l’auto, cosa può fare? Sarà costretto a passare la mano e a rinunciare al piatto, anche se probabilmente avrà la mano vincente? Certamente no.
È sempre possibile vedere una puntata. Anche se un avversario punta più di quanto si è lasciato nel piatto, è possibile vedere quella puntata utilizzando tutto il resto delle proprie fiches. A quel punto si mostra la propria mano di alto valore, potendo vincere un piatto notevole. Questa mossa si chiama “all-in”.
Tuttavia, non si può vincere all’avversario più dell’importo corrispondente alle proprie fiches puntate. Se un giocatore punta $100 e un altro vede la puntata scommettendo $40 all-in, il primo giocatore riceverà $60 prima dello scoprire le mani.
Piatti secondari
Quando più di due giocatori restano in gioco, e un giocatore con meno fiches degli altri è in all-in, la situazione diventa un po’ complicata. Il giocatore con meno fiches, come si è detto prima, può vedere la puntata, ma gli altri giocatori continueranno a sfidarsi, mettendo più fiches nel piatto.
Il giocatore in all-in non può vincere nessuna delle fiches messa nel piatto, dopo essersi disposto in all-in. Il giocatore in all-in ha diritto a restare in gioco solo per la parte del pianto corrispondente all’importo scommesso. Per questa situazione, il piatto è diviso in un piatto principale contenente le fiches che il giocatore in all-in vincerà se ha la mano migliore, e in un piatto secondario formato dalle puntate continuate, cioè, le fiches che il giocatore in all-in non può vincere neanche con la mano migliore.
Se molti giocatori con vari conteggi di fiches si dispongono in all-in nella stessa mano, ci saranno molti piatti secondari. In questo modo il conteggio diventa un po’ più complicato. Grazie comunque ad un apposito software verrà garantito che ogni giocatore ottenga la giusta parte del piatto.

PUNTEGGI A POKER

Royal Straight Flush (Scala reale) => Dieci, jack, regina, re, asso dello stesso seme.

Straight Flush (Scala diretta) => Scala di cinque carte dello stesso seme.

Four of a kind (Poker) => Four of a kind (Poker) è il punteggio immediatamente inferiore. Si tratta di quattro carte uguali con una quinta carta qualsiasi; ad esempio questo:

costituito da quattro sette.

Full House (Full) => Full house (Full) viene subito dopo; è composto da un tris di qualsiasi tipo e da una coppia di qualsiasi tipo, come questo:

Il full viene denominato in base al tris che contiene: nell'esempio qui sopra si tratta di un "Full di sei".

Flush (Colore) => Flush (Colore) è il punteggio che segue; è composto da cinque carte dello stesso seme, ma non in sequenza:

In questo caso si ha un "Jack high flush" (Colore di jack).

Straight (Scala) => Straight (Scala) è composta da cinque carte di due o più semi in ordine progressivo. L'asso può trovarsi sia dopo la carta più alta,

che prima della carta più bassa. Ovviamente non è necessario avere un asso per fare scala, basta avere cinque carte in sequenza:

Three of a kind (Tris) => Three of a kind (Tris) è composto da tre carte dello stesso valore più due carte che non formano una coppia e non includono la quarta carta dello stesso valore. Esempio:

Questo si chiama "Three nines" (Tris di nove) o "Trip nines".

Two pair (Doppia coppia) => viene immediatamente dopo il tris ed è composta da due carte dello stesso valore, due carte di un altro valore e una quinta carta di valore diverso dalle altre due; viene chiamata in base alla coppia di valore più alto. Quindi,

sarebbe "Queens up" (Doppia coppia di regine).

One pair (Coppia) => One pair (Coppia) sono due carte dello stesso valore, insieme a tre carte che non si combinano con le altre due per formare un qualsiasi punteggio maggiore tra quelli sopra elencati:

In questo caso si ha una coppia di re.

IL POKER "Texas Hold'Em"

PANORAMICA
Carte distribuite a ogni giocatore => 2 coperte
Carte comuni distribuite => 5
Numero dei giri di puntate => 4
Limiti => Limite fissoLimite del piattoNessun limite
Bui o inviti => Bui
Il Texas Hold’em è un membro relativamente nuovo della famiglia del poker, la variante più popolare nel mondo negli ultimi anni. Il campionato del mondo non ufficiale di poker si disputa col Texas Hold'em senza limite – un gioco a volte chiamato la cadillac del poker.

IL GIOCO
Nel Texas Hold’em si ricevono due carte coperte che gli altri giocatori non possono vedere. Quindi si distribuiscono di seguito cinque carte con la figura verso l’alto al centro del tavolo. Queste sono le carte comuni che tutti i giocatori possono utilizzare per formare una mano di poker di cinque carte.
Per combinare la migliore mano possibile, si possono utilizzare sia le carte coperte insieme a tre delle carte comuni del banco, o una carta coperta più quattro carte comuni, o semplicemente tutte e cinque le carte comuni.
Il giocatore che riesce a combinare la mano più alta di poker vince il piatto.
Bui
Il Texas Hold’em si gioca coi bui. Prima che le carte siano distribuite, i primi due giocatori alla destra del mazziere piazzano rispettivamente un piccolo e grande buio per creare un piatto di partenza.
La distribuzione delle carte
Quando i bui sono stati piazzati, a ogni giocatore sono distribuite due carte con la figura verso il basso, cioè delle carte coperte.
Quindi avviene il primo giro di puntate, che inizia col giocatore a sinistra del grande buio.
Flop
Quando è finito il primo giro di puntate, si distribuiscono tre carte scoperte sul tavolo. Queste carte si chiamano “flop”.
Quindi avviene il secondo giro di puntate, che inizia con il primo giocatore alla sinistra del mazziere e che è ancora in gioco.
Turn (fourth street)
Dopo il secondo giro di puntate, si distribuisce la quarta carta comune. Questa carta si chiama “turn”.
Quindi avviene il terzo giro di puntate, che inizia con il primo giocatore alla sinistra del mazziere e che è ancora in gioco.
River (fifth street)
La quinta e ultima carta comune si chiama “river”. Ora la mano è conclusa dal quarto e ultimo giro di puntate, che inizia di nuovo con il primo giocatore alla sinistra del mazziere e che è ancora in gioco.
Si scoprono le carte se più di un giocatore resta in gioco una volta fatte le puntate.

CONSIGLI DI GIOCO
Giocare buone mani iniziali
Non bisogna cominciare a puntare con due carte qualsiasi! Con dieci giocatori al tavolo, è facile che qualcuno abbia una mano iniziale migliore. Quando si gioca con la seconda mano migliore, il favorito a vincere il piatto è l’avversario.
L’importanza della posizione
Nel Texas Hold’em la posizione del giocatore resta la stessa per tutta la mano. Il giocatore che segue agirà per secondo tutto il tempo fino al river. Questo rappresenta uno svantaggio per il primo giocatore. Di norma, se si ha la prima posizione si dovrebbero giocare solo mani molto forti. Al contrario, se si è in ultima posizione, si ha il vantaggio di sfruttare la situazione.

IL POKER "Omaha"

PANORAMICA
Carte distribuite a ogni giocatore => 4 coperte
Carte comuni distribuite => 5
Numero dei giri di puntate => 4
Limiti => Limite fissoLimite del piatto
Bui o inviti => Bui
A prima vista, l’Omaha assomiglia molto al Texas Holdem. Ma nell’Omaha ogni giocatore riceve quattro carte, il che dà al gioco una complessità interessante.

IL GIOCO
Nell’Omaha si ricevono quattro carte coperte che gli altri giocatori non possono vedere. Quindi, a seguire nella mano, si distribuiscono cinque carte scoperte sul banco. Queste sono le carte comuni che tutti i giocatori possono utilizzare per formare una mano di poker di cinque carte.
Quando sono finite tutte le carte, si devono utilizzare due delle carte coperte e combinarle con le tre carte comuni con lo scopo di formare la migliore mano di poker possibile.
Bui
L’Omaha si gioca coi bui. Prima che le carte siano distribuite, i primi due giocatori a destra del mazziere piazzano un piccolo e grande buio per creare un piatto di partenza.
La distribuzione delle carte
Quando i bui sono stati piazzati, a ogni giocatore sono distribuite quattro carte coperte.
Quindi avviene il primo giro di puntate, che inizia col giocatore a sinistra del grande buio.
Flop
Quando è finito il primo giro di puntate, si distribuiscono tre carte scoperte sul tavolo. Queste carte si chiamano “flop”.
Quindi avviene il secondo giro di puntate, che inizia con il primo giocatore a sinistra del mazziere e che è ancora in gioco.
Turn (fourth street)
Dopo il secondo giro di puntate, si distribuisce la quarta carta comune. Questa carta si chiama “turn”.
Quindi avviene il terzo giro di puntate, che inizia con il primo giocatore a sinistra del mazziere e che è ancora in gioco.
River (fifth street)
La quinta e ultima carta comune si chiama “river”. Ora la mano è conclusa dal quarto e ultimo giro di puntate, che inizia di nuovo con il primo giocatore a sinistra del mazziere e che è ancora in gioco.
Si scoprono le carte se più di un giocatore resta in gioco una volta fatte le puntate.

CONSIGLI DI GIOCO
Quattro carte uguali - una facile tentazione !
Nell’Omaha, prendere quattro carte coperte e riuscire ad avere una mano fortunata non è semplice perché si possono utilizzare solo due di queste carte. Se, per esempio, le carte coperte sono quattro re, non si hanno quattro carte uguali, cioè un poker! Infatti, non si può neanche fare tris perché il re non può arrivare al banco.
Oppure se si hanno quattro cuori le chance di fare colore sono peggiori di quelle che si avrebbero con soli due cuori. Se si hanno due cuori e due picche nella propria mano, le chance di fare colore sono sicuramente migliori.
Quindi, non bisogna lasciarsi trarre in inganno quando ci si imbatte in una mano fantastica a Omaha.
Tentativi di fare scala
Dopo il flop nel Texas Hold’em, una mano compiuta (per esempio un tris) è di solito la favorita contro una mano mediocre (per esempio prendere dal mazzo quattro carte per formare una scala). Questo non è il caso dell’Omaha, perché ci sono molti modi di costruire una mano davvero forte. Con questi tentativi si possono fare molte puntate.
Per esempio, se si ha 10-9-6-5 e il flop diventa K-8-7, ci sono 20 carte che faranno una scala se esse arrivano al turn o river: quattro 4, tre 5, tre 6, tre 9, tre 10 e quattro jack.
Con asso di cuori, re di picche, dieci di cuori, nove di picche e un flop di regina di cuori, jack di cuori e tre di fiori, ci sono 22 carte con cui tentare di fare scala o colore. 16 carte formerebbero una scala: quattro 8, tre 9, tre 10, tre re e tre assi. Le nove carte di cuori rimanenti darebbero colore, ma tre di loro sarebbero già state contate perché danno anche una scala: 8 di cuori, 9 di cuori e re di cuori.
In entrambi i casi, si hanno chance uguali o migliori di un giocatore che ha fatto tris sul flop.
Mani iniziali con carte a incastro
Con quattro carte, ci sono molte più combinazioni possibili che con due carte. Poiché tutte e quattro le carte possono essere combinate con qualsiasi delle altre tre carte, una mano di Omaha non è come due mani di Texas, ma come sei. Quindi, nell’Omaha bisogna stare attenti alle mani dove tutte quattro le carte in qualche modo si incastrano.

IL POKER "Omaha Hi/Lo"

PANORAMICA
Carte distribuite a ogni giocatore => 4 coperte
Carte comuni distribuite => 5
Numero dei giri di puntate => 4
Limiti => Limite fissoLimite del piatto
Bui o inviti => Bui

IL GIOCO
Piatto diviso
L’Omaha Hi/Lo si gioca esattamente come l’Omaha, con una eccezione: nello scoprire le carte, la mano più alta vince solo metà del piatto, mentre l’altra metà è vinta dalla mano bassa migliore.
Tuttavia, ciò si verifica solo se un giocatore scopre una mano bassa valida. Se non c’è una mano bassa valida, la mano alta migliore vince tutto il piatto.
Requisiti della mano bassa
Per definire una mano bassa, essa non deve contenere nessuna carta superiore a 8 e nessuna coppia o combinazione superiore.
Tuttavia, le scale e i colori non invalidano una mano bassa. Quindi, per esempio, una combinazione con 8-7-6-5-4 di picche si definisce una mano bassa. (Allo stesso tempo, questa combinazione è una mano alta molto forte, cioè una scala-colore.)
Formare una mano alta e una bassa
Come nell’Omaha, bisogna utilizzare due delle carte coperte per formare una mano di poker con tre carte dal mazzo. Si è comunque liberi di utilizzare qualsiasi combinazione di due carte per la mano alta e la mano bassa. Una o due delle carte coperte possono esesere utilizzate sia per la mano alta sia per la mano bassa, oppure si possono utilizzare due carte per la mano alta e le altre due carte per la mano bassa, a piacere.
Per esempio, se si ha la combinazione asso-re-10-2 e il banco ha asso-asso-7-6-4, la mano alta migliore è asso-re + asso-asso-7 (tris), e la migliore mano bassa è asso-2 + 7-6-4. L’asso si usa in entrambe le mani.
Assi alti e bassi
Nell’Omaha Hi/Lo l’asso è la carta più alta, ma anche la più bassa. Questo è quel che rende così forte la classica mano asso-2-3-4-5 (“la ruota”). È la mano bassa migliore possibile, ma allo stesso tempo, essendo una scala, anche una forte mano alta.

CONSIGLI DI GIOCCO
Scoping
Bisogna sempre fare attenzione alla chance di vincere tutto il piatto – tattica chiamata “scoping”. Ci sono due modi di arrivare all’obiettivo: nel caso in cui si ha la migliore mano alta e nel caso in cui si ha la migliore mano bassa, oppure nel caso in cui si ha la migliore mano alta e non c’è una mano bassa. Se l’obiettivo è vincere solo la quota alta o solo quella bassa, la vincita è grande solo la metà.
Divisione
Anche se si ha la migliore mano bassa possibile, non si può mai essere sicuri di vincere neanche la metà del piatto. È sempre possibile che un altro giocatore abbia la stessa mano bassa, quindi si dovrà dividere la quota bassa del piatto, cioè, chi vincerà avrà solo un quarto del piatto. Questo significa che si hanno pochissime buone probabilità di giocare la propria mano. Infatti, si può anche perdere la mano se si vince solo un quarto del piatto.
Certamente, di solito le mani alte dividono anche la metà alta del piatto. È però possibile avere una mano alta alla quale si sa che nessun giocatore può rispondere.

IL POKER "Seven Card Stud"

PANORAMICA
Carte distribuite a ogni giocatore => 3 coperte - 4 scoperte
Carte comuni distribuite => Nessuna
Numero dei giri di puntate => 4
Limiti => Limite fisso
Bui o inviti => Inviti
Il Seven Card Stud è forse la variante di poker più giocata nel mondo. È diffusa più o meno sin dai tempi della guerra civile americana.

IL GIOCO
Nel Seven Card Stud si ricevono sette carte di seguito. Tre carte sono distribuite con la figura verso il basso, cioè solo il giocatore conosce le sue carte. Quattro carte sono distribuite con la figura verso l’alto, cioè tutti i giocatori possono vederle.
Quando sono finite le carte, se ne possono combinare cinque qualsiasi delle proprie sette per la migliore mano di poker.
Inviti
Il Seven Card Stud è giocato con gli inviti. Prima che siano distribuite le carte, ogni giocatore piazza una puntata obbligatoria per creare il piatto di partenza. L’invito è di solito il 10% della puntata piccola.
La distribuzione delle carte
Quando gli inviti sono stati piazzati, a ogni giocatore sono distribuite tre carte: due carte coperte e una scoperta.
Quindi avviene il primo giro di puntate, che inizia col giocatore con la carta scoperta più bassa. In caso di carta alta pari tra due giocatori, inizia quello a sinistra del mazziere.
Il primo giocatore che inizia deve puntare la metà della posta minima del tavolo (“bring in”), ma ha la possibilità di puntare o una piccola puntata o la metà della piccola puntata. Se si fa una piccola puntata, i giocatori seguenti possono vedere sia quella puntata sia rilanciare fino all’intera piccola puntata. (Oppure è possibile passare – si può sempre passare.)
Fourth street
Quando è finito il primo giro di puntate, ogni giocatore riceve la sua quarta carta scoperta.
Avviene quindi il secondo giro di puntate. Da questo punto in poi per i restanti giri di puntate, è il giocatore con le carte migliori che indica chi inizia a puntare.
Fifth street
Ogni giocatore riceve la sua quinta carta scoperta.
Quindi avviene il terzo giro di puntate, che inizia col giocatore con la mano delle tre carte migliori.
Sixth street
Ogni giocatore riceve la sua sesta carta scoperta.
Quindi avviene il quarto giro di puntate, che inizia col giocatore con la mano delle quattro carte migliori.
Seventh street (river)
Ogni giocatore riceve una settima e ultima carta. La carta è data coperta, nascosta agli altri giocatori.
Quindi avviene il quinto e ultimo giro di puntate, che inizia ancora col giocatore con la mano delle quattro carte migliori.
Si scoprono le carte se più di un giocatore resta in gioco una volta fatte le puntate. Vince la mano alta migliore.
Se non ci sono abbastanza carte rimaste per distribuire una settima carta a tutti i giocatori rimanenti, il river è distribuito scoperto al centro del tavolo. Esso funziona come una carta comune, che tutti i giocatori possono utilizzare per formare la loro mano di poker.

CONSIGLI DI GIOCO
Requisiti della mano iniziale
Una mano iniziale forte è formata da: coppia alta, tris, tre carte di colore o tre carte in scala.
Carte attive
Nel Seven Card Stud è importante osservare quando gli altri giocatori prendono le carte che servono loro.
Supponiamo, per esempio, di avere in mano tre carte di cuori. Si vorrebbe restare con la propria mano e tentare un colore, ma se gli altri giocatori ricevono molte carte di cuori, le chance di fare colore diminuiscono.
Oppure se si ha una coppia di re, le chance di scoprire uno dei restanti due re quasi svanisce se si vede un re nella mano di un altro giocatore.
Si può battere quello che si vede ?
Se non si può battere la combinazione di una mano scoperta davanti a un giocatore, sicuramente non si può battere quella mano con l’aggiunta delle carte coperte.

IL POKER "Seven Card Stud Hi/Lo"

PANORAMICA
Carte distribuite a ogni giocatore => 3 coperte - 4 scoperte
Carte comuni distribuite => Nessuna
Numero dei giri di puntate => 5
Limiti => Limite fisso<
Bui o inviti => Inviti

IL GIOCO
Piatto diviso
Il Seven Card Stud Hi/Lo si gioca esattamente come il Seven Card Stud, con una eccezione: nella scopertura delle carte, la mano più alta vince solo metà del piatto, mentre l’altra metà è vinta dalla mano bassa migliore.
Tuttavia, ciò si verifica solo se un giocatore scopre una mano bassa valida. Se non c’è una mano bassa valida, la mano alta migliore vince tutto il piatto.
Requisiti della mano bassa
Per definire una mano bassa, essa non deve contenere nessuna carta superiore a 8 e nessuna coppia o combinazione superiore.
Tuttavia, una scala o il colore non invalidano una mano bassa. Quindi, per esempio, una combinazione con 6-5-4-3-2 di cuori si definisce una mano bassa. (Allo stesso tempo, questa combinazione è una mano alta molto forte, cioè una scala-colore.)
Formare una mano alta e una bassa
Nella scopertura delle carte, si utilizzano cinque della proprie carte per formare una mano alta e cinque per formare una mano bassa. Si possono utilizzare una o più carte sia nella mano alta sia nella bassa, senza restrizioni.
Per esempio, se si ha una combinazione con asso-2-4-5-6-7-8, si utilizzerebbe la combinazione asso-2-4-5-6 per la mano bassa, e 4-5-6-7-8 per quella alta.

CONSIGLI DI GIOCO
Scoping
Come nell’Omaha Hi/Lo, tentare di vincere tutto il piatto è importante. Questo è possibile in due modi: vincendo la quota alta più la bassa, oppure avendo la mano alta migliore se non c’è una mano bassa valida.

IL POKER "Five Card Draw"

PANORAMICA
Carte distribuite a ogni giocatore => 5 coperte+ 0-5 coperte
Carte comuni distribuite => Nessuna
Numero dei giri di puntate => 2
Limiti => Limite fissoLimite del piatto
Bui o inviti => Bui
Il Draw Poker è probabilmente la forma più antica di poker. Nel Five Card Draw non si possono vedere le carte dei propri avversari. Le uniche informazioni che si hanno sulle mani dei giocatori sono come fanno le puntate e quante carte prendono dal mazzo.

IL GIOCO
Nel Five Card Draw si ricevono cinque carte coperte. Si possono scartare alcune o tutte le carte e ricevere una quantità corrispondente di nuove carte. Il giocatore con la mano alta migliore vince il piatto.
Bui
Il Five Card Draw è giocato coi bui. Prima che le carte siano distribuite, i primi due giocatori alla destra del mazziere piazzano rispettivamente un piccolo e grande buio per creare un piatto di partenza.
La distribuzione delle carte
Quando i bui sono stati piazzati, a ogni giocatore sono distribuite cinque carte.
Prendere le carte dal mazzo
Quando il primo giro di puntate è finito, ogni giocatore che resta in gioco ha il diritto di estrarre da una fino a cinque carte, o a non prendere carte dal mazzo (“essere servito”). L’estrazione dal mazzo inizia col giocatore alla sinistra del mazziere.
Si scoprono le carte se più di un giocatore resta in gioco dopo il secondo giro di puntate. La mano alta migliore vince il piatto.

CONSIGLI DI GIOCO
Scegliere le mani
Un consiglio di base è quello di non aprire con una combinazione inferiore a una coppia alta nella propria mano. Se l’apertura è fatta da qualcun altro, il giocatore deve almeno vedere la puntata.
Non essere un libro aperto
Se si ha una coppia e si prendono tre carte dal mazzo, gli altri giocatori sapranno che si ha in mano una coppia. Se si prendono sempre due carte dal mazzo quando si ha tris, la mano del giocatore è di nuovo facile da capire. Lo stesso vale se non si è mai serviti, a meno che si abbia una mano servita.
Variando il numero delle carte estratte dal mazzo, si trarranno in inganno gli avversari!